115° Nexa Lunch Seminar - La memoria dell’ingegneria alla luce delle Digital Humanities



Per il ciclo di incontri “i Nexa Lunch Seminar” (ogni 4° mercoledì del mese)
115° Nexa Lunch Seminar

La memoria dell’ingegneria

alla luce delle Digital Humanities


MARCO POZZI (Politecnico di Torino)


Mercoledì 26 giugno 2024, ore 13.00
(termine: ore 14.00)

L'INCONTRO SI TERRÀ IN PRESENZA E ONLINE
SEDE FISICA:
Centro Nexa su Internet e Società, Politecnico di Torino, Via Boggio 65/a, Torino (1° piano)
Suonare al citofono Portineria - Seguire le indicazioni segnalate lungo il percorso
(Per maggiori informazioni su come raggiungerci clicca QUI)
STANZA VIRTUALE:
https://didattica.polito.it/VClass/NexaEvent


Lunch115

“Le tecnologie informatiche negli ultimi decenni hanno mutato la loro vocazione dal calcolo alla gestione della memoria. Ipertesti e big data oggi si contendono il primato in un futuro aperto a nuove frontiere dove organizzare la conoscenza, anche quella scientifica.” Così inizia l’abstract della mia tesi di dottorato, discussa a conclusione di un dottorato industriale nato dall’accordo fra Politecnico e CSI-Piemonte, il consorzio di Enti pubblici che dal 1977 gestisce i sistemi informativi della Pubblica Amministrazione piemontese.

La tesi ha affrontato il tema della memoria digitale, analizzando come l’informatica stia cambiando il modo in cui vengono conservate, elaborate e tramandate le informazioni, fino a modificare il modo stesso in cui la specie umana costruisce la propria memoria. In questo senso l’informatica diventa un sistema di conoscenza.

Il caso-studio della tesi si è sviluppato nell’archivio di Filippo Burzio (1891-1948), ingegnere meccanico (laureato al Politecnico di Torino e qui vi ha svolto attività di didattica e ricerca), giornalista (primo direttore de “La Stampa” dopo la Liberazione), matematico, politologo. Il materiale conservato nell’Archivio affiancato dalla ricca produzione di testi (articoli giornalistici e volumi a stampa) rivela la ricca personalità di chi in un periodo travagliato nella storia del nostro Paese ha saputo, parallelamente alla sua attività di docente e ricercatore, sviluppare la passione per le scienze sociali, allacciando rapporti con personaggi come Croce e Gobetti, ma anche con il mondo dell’arte.

Partendo dalla tesi il seminario proporrà alcune riflessioni più generali sulle Digital Humanities e sulla storia della tecnologia, suggerendo approcci necessari anche dentro un ateneo politecnico, come parte essenziale della formazione di un ingegnere moderno e inserito nel contesto sociale del suo tempo.


Biografia:

Marco POZZI laureato in Ingegneria Gestionale, si è appena dottorato in storia della scienza al Politecnico di Torino. Si occupa di trasmissione della memoria e della conoscenza, studiando l’informatica come strumento di organizzazione del sapere umano. Ha curato gli otto libri Incontri con la macchina pubblicati dall’editore Mimesis, con oltre duecento scritti meta-scientifici di dottorandi che hanno frequentato i corsi di “Epistemologia della macchina” e “Antropologia della tecnica”, tenuti dal prof. Vittorio Marchis; tratta dai libri, è appena uscita la seconda stagione del podcast “Incontri con la macchina” realizzato in collaborazione con la webradio del Politecnico, OndeQuadre.


Letture consigliate e link utili:

  • Bagnoli, P. (2022). Il seminatore solitario - introduzione al Demiurgo, Centro Studi Piemontesi, Torino
  • Basalla, G. (1991). L’evoluzione della tecnologia, Rizzoli, Milano
  • Bateson, G. (2023). Verso un’ecologia della mente, , Adelphi, Milano
  • Berners-Lee, T. (2001). L’architettura del nuovo web. Dall’inventore della rete il progetto di una comunicazione democratica, interattiva e intercreativa, Feltrinelli, Milano
  • Castellucci, P. (2009). Dall’ipertesto al web, Laterza, Bari-Roma
  • Dostoevskij, F. (1996). Memorie del sottosuolo, Garzanti, Milano
  • Franco, W.; Marchis, V.; Pozzi, M. (2023). Foot-Powered Machines, a Functional Taxonomy in the Age of Sustainability, in “Machines”, 11, n. 9: 855 | LINK
  • Gottschall, J. (2018). L’istinto di narrare, Bollati Boringhieri, Torino
  • Jarre, P.; Garbarini, G. (a cura di) (2024). Elementi di etica digitale. Opportunità, impatti e rischi delle tecnologie, Loescher, Torino
  • Marchis, V.; Pozzi, M. (a cura di) (2023). Atti e cronache dal 2060 - note di antropologia della tecnica, Mimesis, Sesto San Giovanni
  • Marchis, V. (a cura di) (2023). Biciclette politecniche, Clut, Torino
  • Poskett, J. (2022). Orizzonti - una storia globale della scienza, Einaudi, Torino
  • Yates, F. A. (1972). L’arte della memoria, Einaudi, Torino
  • Vivarelli, M. (2022). Le tre culture (umanistica, scientifica, digitale): ambienti di elaborazione e prospettive di ricerca applicata, in “Atti e rassegna tecnica della società degli Architetti e degli Ingegneri in Torino”, anno LXXVI, n. 1-2-3, pp. 82-87 | LINK


Che cosa sono il Centro Nexa e i cicli di incontri “Mercoledì di Nexa” e “Nexa Lunch Seminar”:

Il Centro Nexa su Internet & Società del Politecnico di Torino (Dipartimento di Automatica e Informatica) dal 2006 è un centro di ricerca indipendente e interdisciplinare che, in collaborazione con l'Università di Torino, studia Internet (e più in generale le Tecnologie digitali) e i suoi rapporti con la società. Maggiori informazioni all'indirizzo: http://old.nexacenter.org/about.

Durante i “Mercoledì di Nexa”, che si tengono ogni 2° mercoledì del mese alle ore 17 in punto, il Centro Nexa su Internet e Società apre le sue porte non solo agli esperti e a tutti coloro i quali lavorano con Internet, ma anche a semplici appassionati e cittadini. Il ciclo di incontri intende approfondire, con un linguaggio preciso ma accessibile, i temi legati alla Rete: “intelligenza artificiale”, reti sociali, software libero, capitalismo della sorveglianza, neutralità della rete, libertà di espressione, privacy, condivisione di file, "big data" e "open data", “smart cities”, e molto altro.

Al centro della maggior parte degli incontri un ospite pronto a dialogare con i direttori del Centro Nexa, il Prof. Juan Carlos De Martin del Politecnico di Torino, i Proff. Marco Ricolfi e Maurizio Borghi dell'Università di Torino, lo staff, i Fellows del Centro Nexa e tutti i presenti.

Maggiori informazioni sui Mercoledì di Nexa, incluso un elenco di tutti i “Mercoledì” passati, sono disponibili all'indirizzo: http://old.nexacenter.org/mercoledi. Le registrazioni degli incontri sono disponibili qui: https://old.nexacenter.org/audio-video.

Si segnala inoltre che dal maggio 2012 ogni 4° mercoledì del mese dalle ore 13 alle ore 14 il Centro Nexa organizza anche i "Nexa Lunch Seminar". Una lista di tutti i “Lunch Seminar” passati è disponibile all'indirizzo: http://old.nexacenter.org/lunch-seminars.

Per restare aggiornati sulle attività del Centro Nexa su Internet & Società, seguiteci su:

- Twitter: @nexacenter
- Facebook: @nexa.center
- Linkedin: Nexa Center for Internet & Society
- Instagram: nexa_center
- Mailing list degli annunci Nexa: nexa-announce@server-old.nexacenter.org

È anche disponibile una mailing list pubblica Nexa di discussione: https://server-old.nexacenter.org/cgi-bin/mailman/listinfo/nexa

Responsabile Comunicazione Centro Nexa su Internet & Società:
Valeria Bergantino, tel: +39 011 090 7219, valeria.bergantino@polito.it